La Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno ha organizzato presso la nostra struttura Tenuta di Poggio Cavallo un convegno in materia agroalimentare, il 17 e 18 Maggio 2013, un laboratorio di discussione sul diritto e sulla valorizzazione del prodotto. Le iscrizioni dovranno pervenire direttamente alla segreteria organizzativa. Al termine, per chi vuole rimanere la sera del 17, è prevista sul posto la cena presso il Ristorante Poggio Cavallo; al costo di € 25:00 a persona. Ecco il programma...
Formazione continua 2013
Venerdì 17 maggio
ore 15:00 - 19:00
Saluti del Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Grosseto.
Prof. Avv. Marco Comporti professore ordinario di diritto civile Università di Siena
Introduzione alla giornata:La valorizzazione dei prodotti alimentari
Prof. Avv. Luigi Pelliccia contr. diritto commerciale Università di Siena
I marchi nel settore alimentare. Marchi forti e marchi deboli. Marchi individuali e marchicollettivi. Marchi geografici.
Prof. Avv. Luca Petrelli professore ass. diritto agrario Università di Camerino
Le indicazioni nutrizionali e sulla salute nelle pronunce La disciplina delle indicazioni sulla salute e la sua implementazione
Focus: Esperienze a confronto
Contributo realizzato con esperti e tecnici e operatori del settore
Dalle ore 20.00 cena conviviale
Sabato 18 maggio
ore 9:00 - 13:00
Prof. Avv. Simone Matti, ricercatore di diritto agrario nell’Università di Salerno
La questione dell’origine. Le indicazioni di origine e di provenienza nella normativa europea. Il Made in Italy.
Prof. Avv. Emiliano Porri, ricercatore di diritto agrario nell’Università di Bologna
La valorizzazione del prodotto nel settore vitivinicolo.
La valorizzazione del prodotto nel settore oleicolo.
Focus: Esperienze a confronto.
In collaborazione con Ordine degli Avvocati di Grosseto, Collegio dei Periti Agrari E dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Pisa.