Tutte le novità a Poggio Cavallo, dalla tenuta, l'agriturismo, il ristorante. Dalla produzione dei prodotti locali come l'olio, ai menu del ristorante, agli eventi qui da noi o nei dintorni.

Goditi un bel tramonto in piscina. Grazie al Sunset, il nostro ristorante in piazzetta, attiviamo da oggi il servizio bevande su ordinazione!

Drink e light menu per chi non si vuole allontanare dalla piscina o semplicemente per chi ambisce a non distrarsi dalla serata romantica perfetta. Può anche essere il vostro aperitivo prima di raggiungere il ristorante! Chiamaci subito

Ritrova il tuo tempo e la tua energia con una piacevole degustazione immersa nel verde della Tenuta di Poggio Cavallo, nel cuore della natura maremmana.

Un’occasione per rallentare, gustare prodotti locali, freschi e genuini, e riconnettersi al proprio benessere, circondati dal silenzio e dalla quiete della campagna.
Per chi desidera completare l’esperienza e dedicare un momento al proprio equilibrio interiore, proponiamo pratiche di yoga Hatha-Vinyasa Flow, ideali per risvegliare il corpo, ritrovare energia e armonizzare respiro e movimento.

Le sequenze di posizioni e respirazione sono studiate per stimolare il corpo in profondità, detossinare gli organi interni e ristabilire il benessere. Fai yoga con Giovanna e goditi un picnic degustazione tra i profumi e i colori della
Maremma.

Nato in una barricaia e cresciuto tra colline e vigne, fino ad avere un 'importanza internazionale. Un festival musicale che unisce suoni, danza, parola e memoria con pianoforte e assaggi di Jazz.

Il festival che quest'anno festeggia i 20 anni, si svolge dal 27 giugno al 24 agosto ai Poggi del Sasso (Cinigiano) al forum fondazione Bertarelli, Colle Massari. Il programma prevede un "reprise fuori stagione" per un meraviglioso concerto di Natale. Le tre fasi del festival sono costruite per incontrare i gusti di tutti: Baccus, Euterpe, Dionisius.

L'annuale appuntamento con i Cantori del Maggio, quest'anno con un po' di ritardo, diventa la Festa di Spadino.  Quest'anno sarà da venerdì a domenica il 20, 21, 22, e il  27, 28, 29 giugno 2025.

La rassegna dei canti del maggio al podere di Ricasoli Grancia, appena fuori Grosseto sud ad un chilometro da Poggio Cavallo. Organizzati dal comitato 8a zona in collaborazione con Proloco Alborensis.

L'estate in Tenuta di val delle Rose. Come di consueto la bella stagione porta un ricco programma di eventi nella grande cantina della Famiglia Cecchi, sulla strada di Poggio la Mozza, a una manciata di chilometri dalla Tenuta di Poggio Cavallo.

Serate musicali e degustazioni aperitivo sulla meravigliosa terrazza della tenuta, occasione per assaggiare tutte le etichette Val delle Rose. Tutti gli eventi si tengono alle 19:00, perfetto per un aperitivo romantico ed esclusivo.

Da qualche giorno stiamo restaurando le decorazioni antiche in villa, grazie all'intervento di Monica Palari, restauratrice dei Beni Culturali, presso l'Archivio di Stato Firenze. 

Il suo intervento mira a recuperare le pitture murali, gli stucchi e le decorazioni dei soffitti nella sala da pranzo al secondo piano della villa. Decorazioni di un certo pregio, risalenti alla fine del settecento: il periodo di massima ricchezza e splendore della villa padronale della tenuta. Nello specifico parliamo di festoni, ghirlande di frutta, greche, e trompe-l'œil che riprendono falsi travi e rivestimenti in legno dei soffitti. A suo tempo questi elementi furono dipinti direttamente sul muro, senza utilizzo di carte dipinte già preparate e per questo hanno una certa importanza artistica.

Un'altra pillola di storia, persone ed eventi che accaddero a Poggio Cavallo e nei dintorni. Proprio oggi è il giorno della commemorazione per l'eccidio di Maiano Lavacchio.

Il 22 marzo 1944 nella piccola località rurale, nelle campagne tra Grosseto e Magliano in Toscana, a poca distanza da Istia d'Ombrone, 11 ragazzi furono uccisi su ordine del prefetto, per mano dei nazifascisti. Considerati pacifisti, non erano schierati né con i fascisti né con i partigiani. Il gruppo, formato da giovani studenti e lavoratori agricoli, si era nascosto senza armi in due capanne costruite su Monte Bottigli per sfuggire alla leva obbligatoria imposta dalla Repubblica Sociale Italiana. Lavorarono e si insediarnono per un periodo nelle nostre campagne grazie all'affetto e alla ospitalità delle comunità agricole e dei poderi della zona.

Furono rastrellati e fucilati dopo un processo sommario, condotto dalle autorità locali. E’ la storia dei “Martiri di Istia”, un esempio di resistenza civile e passiva, una strage nell’Italia ancora controllata dal fascismo asservito all’occupante tedesco.

Con il Fondo Ambiente Italiano alla scoperta del granaio lorenese di Alberese e di Poggio Cavallo: Domenica 19 febbraio. Siamo ben lieti di ospitare la visita e delegazione del FAI Grosseto che verrà a scoprire e raccontare la nostra tenuta. La visita è aperta a tutti

Una giornata dedicata alla scoperta del ruolo della civiltà rurale nella tutela del paesaggio in Maremma Toscana. La delegazione provinciale del FAI con un doppio appuntamento, ritrovo al mattino ore 10.30 al Granaio Lorenese, in località Alberese e il pomeriggio alle ore 15 qui alla Tenuta di Poggio Cavallo.

Dopo 2 anni di intermittenza dovuti alla pandemia, tornano le feste dell'uva in Maremma. Vi segnaliamo le più belle più vicine a noi.

Scansano terra del Morellino, Cinigiano dominio del Montecucco, Pitigliano patria dell'omonimo Bianco. Le feste del vino in Maremma vantano etichette di fama internazionale e le cantine aperte sono l'opportunità per degustare alcuni dei migliori vini.

Sono anche i migliori weekend per visitare i territori durante il periodo della vendemmia e degustare i migliori prodotti delle aziende enogastronomiche locali. Le cantine saranno ben liete di accogliervi e raccontare le loro fatiche e le loro annate di vendemmia e stagionatura. Un viaggio di storia, gusto e divertimento; avrete l'opportunità di visitare le cantine sotterranee e le case antiche più belle e solitamente chiuse al pubblico.

Corona fortificata e giardino perimetrico della città antica, non tutti sanno che le mura rinascimentali di Grosseto sono una delle meglio conservate d'Italia. E tornano a vivere durante la bella stagione a partire da Aprile di questo anno, con Arte, Musica e Spettacolo. Segnaliamo ai nostri ospiti e visitatori una rassegna di mostre, performance musicali, teatro, danza, letture da qui a Ottobre 2022.

In particolare, il Cassero senese e le casette cinquecentesche ospiteranno la prima edizione della rassegna culturale "Cassero in Arte" fino a Ottobre, e con la partecipazione di artisti come Fabio Capoccia, Germano Paolini e Romano Minucci. Per i più piccoli c'è il Teatro dei Burattini, un appuntamento fisso per tutte domeniche di maggio presso il Baluardo La Cavallerizza.

Ecco il programma completo...

Chiama
Farm hotel
Ristorante
Guida
Contatta